Codice Aperto

Codice Aperto

Cinque entità, ombre e corpi, invadono il tempo sospeso di uno spazio naturale popolato da segni, interventi lasciati da artisti in precedenza. I danzatori vivono le installazioni, scoprendo in ognuna una parte segreta di se stessi. Nella dialettica di vuoti e di pieni, di scorci e aperture, in una proliferazione incessante di figure e suoni, intervallate da attese e sospensioni, un codice di segni emerge dalla danza e si anima nell'arte visiva, creando un'ulteriore forma di racconto.

Codice Aperto è ambientato nel Parco di Arte ambientale la Marrana di Montemarcello (La Spezia), un'area agricola e boschiva trasformata, grazie al sogno e al costante impegno e lavoro di due mecenati contemporanei, in una realtà culturale aperta al pubblico. Nel Parco della Marrana hanno lavorato artisti quali, tra gli altri, Kengiro Azuma, Luigi Mainolfi, vedovamazzei, Mario Airò, Lorenzo Mangili, Hossein Golba, Jannis Kounellis, Philip Rantzer, Joseph Kosuth.

Soggetto e coreografia: Enzo Procopio
Interpreti:
Federica Antonelli
Matteo Bologna
Maddalena Borasio
Eleonora Parrello
Franco Tavano
Musica: Michele Tadini
Fotografia: Pierluigi Maffei
Montaggio: Francesco Lupi Timini
Trucco: Elizabeth Lobos
Fotografo di scena: Federico Ambrosi
Regia: Luca Scarzella
Produzione: Grazia e Gianni Bolongaro, La Marrana arteambientale 2004

Codice Aperto è stato presentato a "INVIDEO '04" a Milano e nel 2005 è stato proiettato nell'ambito del "Dance on Camera Film Festival", al Lincoln Center for Performing Arts di New York (USA), a Prato al Teatro Magnolfi e selezionato per i festival "Dance screen 2005 - Festival for Dance Films & Videos" Brighton, GB, "Roma Art Doc Fest, Festival internazionale di film e documentari d'arte", "Dance Camera West 2005" di Los Angeles (USA), "10th American Dance Festival Dancing for the Camera", Durham (USA).

Nell'ambito di una selezione dedicata alla videodanza è stato presentato anche al Macro (Museo d'Arte Contemporanea) di Roma, a "Fabbricaeuropa 2005", Firenze, alla Villa La Colombaia di Luchino Visconti a Ischia, presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, nella rassegna "Frammenti di danza" e ai festival "Frame 05" di Porto (Portogallo), "Moving Pictures" di Toronto (Canada), al Jacob Burns Center (Pleasantville, NY) e al "Body Dance Festival" di Christchurch (New Zealand).

Codice Aperto è stato inoltre insignito di una Menzione Speciale dalla giuria de "Il Coreografo Elettronico 2005" di Napoli e del premio Gian Francesco Malipiero per la migliore colonna sonora dall'"AsoloInternationalArtFestival".

Nel 2012 Codice Aperto è stato incluso in una raccolta antologica in dvd dei migliori video presentati nelle ultime 17 edizioni dell'American Screendance Festival.

Salva

TILT - di Maddalena Borasio - sede legale via Moscova 68 - 20121 Milano info@tiltdanzaeyoga.it - p.iva 11111940968